I farmaci ansiolitici sono medicinali che aiutano a ridurre i sintomi dell’ansia, come
    attacchi di panico,
    paure,
    preoccupazioni estreme.
I  più comuni ansiolitici sono farmaci noti come benzodiazepine, efficaci  nei disturbi d’ansia generalizzati, ma anche utilizzati per le loro  proprietà:
    sedative,
    ipnotiche,
    anticonvulsive,
    anestetiche,
    miorilassanti.
Il Lexotan Bromazepam è  presente sui comodini di moltissimi Italiani sofferenti di  qualche  stato d’ansia, paura o insicurezza che non ci permette di  dormire bene  o, almeno di dormire come vorremmo, soprattutto per quanto  concerne il  sonno notturno. Poiché è un farmaco senza particolari  controindicazioni  è molto diffuso qui da noi.Il Lexotan cura  sostanzialmente gli effetti  dei disturbi di carattere emotivo. Lo stato  di ansia e/o di tensione,  le sensazioni di insicurezza e le paure che  nascono senza motivo  apparente, anche se in associazione con  manifestazioni a carattere  depressivo, stati di nervosismo e poi ancora  difficoltà di contatto,  stati di agitazione e, come sottolineato  all’inizio, insonnia.
Il  suo campo d’azione si estende anche ai  disturbi di carattere  psicosomatico oltre che a quelli funzionali  dell’apparato  cardiocircolatorio, dell’apparato respiratorio,  dell’apparato  urogenitale, ed anche le cefalee generate dalla tensione.
Poi,   ancora, è un ottimo ausilio per la cura delle reazioni emotive generate   da patologie di natura organica a carattere cronico. Il Lexotan Plus si   caratterizza per una sensibile attività nel trattare gli stati di   agitazione, di tensione e di ansia di qualsiasi specie, anche quando   questi disturbi siano associati a stati depressivi dell’umore e del   tono. Si consiglia il suo utilizzo anche per il trattamento di svariate   affezioni di carattere psicosomatico. Per quanto attiene alle nevrosi  si  distingue per la riduzione della frequenza ed intensità del disturbo  a  carattere fobico ed ossessivo. Si utilizza con ottimi risultati  anche  contro i disturbi del comportamento quando caratterizzati da  impulsività  ed irritabilità. Molto efficace anche nel trattamento  dell’alcolismo  cronico. Possedendo effetti decontratturanti, è indicato  nel trattare  gli stati spastici a carico della muscolatura striata  centrale.
Che posologia ha il Lexotan?
Poiché   le risposte variano da individuo a individuo, occorre regolare la   posologia a seconda dei casi: mediamente si possono assimilare da un   milligrammo e mezzo a tre per due o tre volte al giorno (cioè una o due   capsule o anche una o due compresse da un milligrammo e mezzo da   prendere due o tre volte al giorno, o, in alternativa, anche una capsula   oppure una compressa da tre milligrammi dalle due alle tre volte al   giorno.










